D’ADA: IL BILANCIO DELL’EDIZIONE 2022. 

Gruppo Lucefin: Main Sponsor Rassegna d’ADA – Arte Design Architettura

“Siamo al quarto anno della Rassegna d’ADA. Un progetto di grande importanza per la valorizzazione del territorio e in particolar modo per il nostro gruppo industriale che ogni anno è promotore e protagonista del festival con il proprio supporto organizzativo e comunicativo.

Quest’anno la Rassegna d’ADA, ospitata dai Comuni di Darfo Boario Terme e di Pisogne, ha raggiunto livelli molto interessanti, sia dal punto di vista partecipativo che del coinvolgimento di figure di fama internazionale, regalando occasioni di approfondimento di alto spessore culturale, come l’appuntamento con Karol P. B. Vail., Direttrice Collezione Peggy Guggenheim – Venezia, a cui è stato conferito il prestigioso Premio Romanino.

d’ADA oggi guarda a Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023, con il proprio Magazine digitale in prima linea e nuove sorprese in arrivo per un evento così incredibile ed eccezionale.”

Giorgio BuzziPresidente Gruppo Lucefin e Main Sponsor, Socio Fondatore, Project Manager Rassegna d’ADA

 

 

“La IV edizione della rassegna d’ADA si è conclusa con un grande successo, sia per la partecipazione del pubblico che per l’alto livello degli ospiti in cartellone. Anche quest’anno, con Giorgio Buzzi, project manager della rassegna e Marco Farisoglio, abbiamo proposto un programma qualificato di approfondimento sulle arti visive, rappresentato dai più importanti nomi del mondo dell’arte, del design e dell’architettura, alcuni dei quali internazionali.

La rassegna d’ADA ha coinvolto anche autorevoli istituti museali e realtà culturali italiane (dal Guggenheim di Venezia al Poldi Pezzoli di Milano, da Palazzo Branciforte a Palermo ai Musei di Santa Giulia a Brescia), dimostrando di essere un festival di livello nazionale. Fondamentale anche la relazione con il territorio bresciano e bergamasco in vista delle Capitali della Cultura 2023, con gli enti locali, il mondo delle imprese (come il mainsponsor Lucefin) e la collaborazione sempre proficua con il Fai. L’associazione d’ADA, promotrice della rassegna, continuerà quindi anche il prossimo anno nel suo percorso di crescita, estendendo i confini e ponendosi nuovi obiettivi di promozione delle arti visive.”

Eletta FlocchiniDirettrice artistica d’ADA, Giornalista professionista e critica d’arte

RIPERCORRIAMO INSIEME LA IV RASSEGNA DI ARTI VISIVE

Il Festival d’ADA ha regalato occasioni di approfondimento di alto spessore culturale, dal carattere inclusivo ed introspettivo, sui linguaggi espressivi della contemporaneità e sulle esperienze artistiche di promozione, progettazione, narrazione e curatela a livello nazionale e internazionale, instaurando anche un dialogo con le “capitali” della cultura Bergamo – Brescia e le grandi città d’arte Milano, Venezia, Palermo, grazie alla partecipazione di nomi prestigiosi ed autorevoli del mondo della arti visive.

 

Rivivi la Rassegna online.
Le registrazioni saranno presto disponibili sul canale Vimeo “DADA”.

Nella video-gallery successiva riviviamo le emozioni di questa edizione.

Peggy Guggenheim: una vita per l’arte
OspiteKAROLE P. B. VAIL, direttrice Collezione Peggy Guggenheim – Venezia
 
Moderatrice:ANNARITA BRIGANTI, giornalista culturale e scrittrice
 
Abstract video:
La IV Edizione della Rassegna d’ADA – Arte Design Architettura si apre con KAROLE P. B. VAIL, direttrice Collezione Peggy Guggenheim – Venezia, in dialogo con ANNARITA BRIGANTI, giornalista culturale e scrittrice.
Nel corso della serata il Comune di Pisogne conferisce alla Direttrice il prestigioso Premio Romanino.
HYBRIDA: una ricerca tra Design, Architettura e Arte
Ospite: PATRICIA URQUIOLA, architetto e designer
 
Moderatrice: FEDERICA SALA, designer e curatrice 
 
Abstract video:

Ospite del secondo appuntamento della Rassegna d’ADA – Arte Design Architettura l’architetta, designer e creativa eclettica PATRICIA URQUIOLA, in dialogo con la designer e curatrice FEDERICA SALA.

L’installazione di Patricia Urquiola per la terza edizione di EDIT Napoli.
In collaborazione con le maestranze della Scuola della Real Fabbrica di Capodimonte, nasce un progetto che traduce manualità e talento artigiano in forme e figure ibride che popolano il tavolo allestito in questa cornice d’eccezione.

L’installazione si colloca nella cornice di MADE IN EDIT, programma che mette in relazione designer internazionali con artigiani della tradizione italiana per creare ponti di creatività.

 
NUOVI NIDI URBANI. Design tra Identità e Ospitalità
Ospite: ICO MIGLIORE, Architetto e Designer Studio Migliore+Servetto Architects
 
Moderatrice:
GIAMPIERO BOSONI, Architetto e Docente di Storia del design al Politecnico di Milano
 
Abstract video:
La terza serata della IV Rassegna d’ADA è dedicata ai Nuovi Nidi Urbani di ICO MIGLIORE, Architetto e Designer Studio Migliore+Servetto Architects. Il tema dell’identità culturale permea progetti di resilienza urbana e territoriale. Come racconta Ico Migliore, il progetto di design può incidere su trasformazioni e metamorfosi e conferire una qualità locale ai territori. Attraverso il design si può contribuire al consolidamento territoriale e alla riattivazione del tessuto sociale e culturale. 
Modera GIAMPIERO BOSONI, Architetto e Docente di Storia del design al Politecnico di Milano.
 
RACCONTARE l’ARTE. DIETRO LE QUINTE DI SKY ARTE
Ospiti: SILVIA MUNTONI, Senior editorial manager di Sky Arte e NICOLAS BALLARIO, Esperto d’arte contemporanea e conduttore tv
 
Abstract video:
 

La prestigiosa partnership con Sky Arte prosegue con la quarta serata della Rassegna d’ADA.

Le voci di SILVIA MUNTONI, Senior editorial manager di Sky Arte, e NICOLAS BALLARIO, Esperto d’arte contemporanea e conduttore tv, condurranno il pubblico dietro le quinte di Sky Arte. Uno spazio prestigioso in cui verrà svelato in che modo la TV possa raccontare il mondo dell’arte ed i valori di questo canale eclettico ed innovativo che da dieci anni valorizza il patrimonio artistico italiano, promuove nuovi
talenti e rende l’arte accessibile a tutti.
 

In apertura della serata la proiezione in anteprima cinematografica del video promozionale della Valle dei Segni “Non chiudere gli occhi”, promosso da Comunità Montana – Sito Unesco di Valle Camonica, con la regia di Davide Bassanesi. 

QUANDO LE DONNE DIRIGONO I MUSEI
Ospiti: ANNALISA ZANNI, Direttrice Museo Poldi Pezzoli – Milan,  MARIA CRISTINA RODESCHINI, Direttrice Accademia Carrara – Bergamo
 
Moderatrice: TIZIANA RICCI, storica dell’arte e giornalista
 
Abstract video:
 

La “gestione al femminile di luoghi della cultura di respiro nazionale e internazionale” è il tema affascinate del quinto appuntamento della IV Rassegna d’ADA.

Una serata tutta al femminile insieme a ANNALISA ZANNI, Direttrice Museo Poldi Pezzoli – Milano, e MARIA CRISTINA RODESCHINI, Direttrice Accademia Carrara – Bergamo.
Professioniste che con il loro spirito innovativo e grande competenza hanno saputo donare prestigio ai propri istituti mussali, sedi di celebri collezioni e punti di riferimento autorevoli nel mondo dell’arte.
 

Modera TIZIANA RICCI, giornalista di Radio Popolare.

PASSATO CONTEMPORANEO: ARCHEOLOGIA E NUOVI LINGUAGGI
Ospiti: FRANCESCA MORANDINI, Archeologa e curatrice della Collezione e delle aree archeologiche del Comune di Brescia – Fondazione Brescia Musei, VALERIA RIZZO, Archeologa e curatrice delle Collezioni artistiche di Villa Zito e Palazzo Branciforte a Palermo.
 

Moderatrice: ELETTA FLOCCHINI, giornalista e direttrice artistica d’ADA

 
Abstract video:
 

La IV Edizione della Rassegna d’ADA si chiude con un incontro entusiasmante dedicato alle nuove frontiere dell’Archeologia tra Brescia e Palermo, due città distanti che condividono un’imponente storia che dall’antichità giunge ai giorni nostri.

 
Protagoniste d’eccezione FRANCESCA MORANDINI, Archeologa e curatrice della Collezione e delle aree archeologiche del Comune di Brescia – Fondazione Brescia Musei, e VALERIA RIZZO, Archeologa e curatrice delle Collezioni artistiche di Villa Zito e Palazzo Branciforte a Palermo.
 
Il dialogo e la commistione con il contemporaneo, la relazione con la città e il territorio, ma anche i progetti di inclusività sociale e il coinvolgimento delle nuove generazioni, svelano un nuovo ruolo dell’Archeologia.
Quest’ultima si propone come un nuovo punto di partenza per compiere uno sguardo nuovo sul mondo e sul patrimonio culturale, abbracciando le nuove tecnologie e l’arte contemporanea.
 

Modera ELETTA FLOCCHINI, critica d’arte, giornalista e direttore artistico della rassegna d’ADA.

 

LUCEFIN LOVIN’ STEEL

Area Privata

IT_IT