Acciai senza piombo: come garantire la lavorabilità? – Metal Materia

Ottima partecipazione all’incontro “Acciai senza piombo: come garantire la lavorabilità?” a METAL MATERIA 2025, nuova fiera B2B a Piacenza dedicata al settore metalmeccanico che copre la filiera dalle commodities alle prime lavorazioni sui materiali.

I prof. Marco Boniardi e Andrea Casaroli (Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano), il prof. Paolo Albertelli (Politecnico di Milano – Dipartimento di meccanica – Laboratorio MUSP), l’ing. Vittorio Boneschi (Responsabile Area Qualità Trafilix Industries), hanno presentato le attività di ricerca volte a fronteggiare l’attuale scenario normativo che sempre di più limita l’uso del Piombo nei materiali. Più specificamente, per il comparto acciaio, tali limitazioni richiedendo soluzioni innovative e responsabili, che rispondano alle normative di sostenibilità ambientale, salute e sicurezza, senza impattare su prestazioni di lavorabilità, truciolabilità, usura degli utensili e produttività.

Durante l’intervento dell’ing. Vittorio Boneschi, “Piombo nei metalli: uno scenario internazionale in continua evoluzione”, ha illustrato il quadro normativo relativo alle restrizioni sull’uso del Piombo, introdotte per i rischi significativi che questo elemento comporta per la salute e l’ambiente.
In questo contesto sempre più stringente, la ricerca di materiali alternativi privi di Piombo diventa prioritario per le aziende utilizzatrici; i produttori sono così spinti a ricercare alternative valide a soluzioni fino ad oggi considerate vincenti.

L’AZIONE DI TRAFILIX

Trafilix, quale produttore di semilavorati di acciaio (barre finite a freddo), si è attivata da tempo per supportare i propri clienti:

  • proponendo acciai alternativi a quelli contenenti Pb e offrendo la linea di prodotti TXIM a lavorabilità migliorata;
  • studiando processi produttivi che migliorino le prestazioni di lavorabilità per asportazione di truciolo;
  • fornendo supporto tecnico mirato a ottimizzare le prestazioni di materiali alternativi a quelli tradizionali

Tutto ciò anche con il supporto del Politecnico di Milano, stante l’importanza di definire soluzioni basate su evidenze scientifiche e dati analizzati con criteri adeguati.

   COOKIE POLICY         PRIVACY POLICY          CONTATTACI         SEGNALAZIONI ODV        WHISTLEBLOWING     

 

© 2023 All rights Reserved – LUCEFIN S.P.A. via Ruc 30 Esine (BS) ITALY P.IVA IT01535340986 – lu*****@*******il.itco*****@*****in.com

LUCEFIN LOVIN’ STEEL

IT_IT