Gli acciai da cementazione sono caratterizzati da basso contenuto di carbonio, mantenuto tale per avere un nucleo tenace dopo tempra e rinvenimento e una buona lavorabilità dell’utensile dopo ricottura. L’impiego è dei più svariati e il profilo dei pezzi è di solito complesso: per questo motivo, le lavorazioni sono condotte prima della cementazione e della successiva tempra e rinvenimento. La cementazione, di norma, è eseguita a temperature che vanno da 870 °C a 930 °C, sempre oltre Ac3.
Le tecniche più conosciute sono:
La cementazione solida si esegue in cassetta contenente una miscela di carbonato di bario e carbone a legna, in genere sostituita da cementanti granulari prodotti per lo scopo.
La cementazione gassosa ha una velocità di penetrazione superiore a quella solida, l’ambiente di lavoro è molto più pulito, i gas impiegati non sono molto costosi e si può avere una precisione maggiore nel controllare la penetrazione e la distribuzione del carbonio. I gas impiegati sono il metano e i tipi contenenti ossido di carbonio.
La carbonitrurazione non è altro che la cementazione gassosa con l’aggiunta di ammoniaca secca.
La cianurazione, anche detta cementazione liquida, è quella che permette l’indurimento solo su alcune zone del pezzo. I liquidi sono particolarmente tossici e contengono carbonati-cloruri-cianuri. La velocità di penetrazione è molto alta, specialmente per gli acciai al carbonio.
I più comuni campi di impiego di questi acciai:
C10E: elementi di costruzione e di macchine a debole resistenza meccanica a cuore
C15E – C16E: piccoli pezzi di macchina, leve, articolazioni, bulloni e intelaiature, piccoli alberi, automatismi
XC18: catene, maglie, pulegge
16MnCr5: piccoli ingranaggi, alberi, giunti cardanici e pezzi di comando in genere
20MnCr5: ruote dentate di media grandezza e assi per la costruzione di veicoli
17NiCrMo6-4: elementi di ingranaggeria altamente sollecitati
18NiCrMo5: elementi di ingranaggeria altamente sollecitati, alberi a camme
20NiCrMo2-2: parti di cuscinetti, viti-bulloni-assi per la produzione in grande serie ai torni automatici;
16NiCr4: ingranaggeria medio-piccola, parti di cuscinetti, alberi a camme
16NiCr11: ingranaggi, pezzi di comando, articolazioni mediamente sollecitate
16NiCrMo12: parti di rotolamento altamente sollecitate
I principali acciai da cementazione:
C10E – C15E – C16E – XC18 – 16MnCr5 – 20MnCr5 – 17NiCrMo6-4 – 18NiCrMo5 – 20NiCrMo2-2 – 16NiCr4 – 16NiCr11 – 16NiCrMo12
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |