Inaugurazione Museo Franca Ghitti
23 settembre, Darfo Boario Terme

In provincia di Brescia, presso il “Conventone” di Darfo Boario Terme, aprirà al pubblico un nuovo museo interamente dedicato a Franca Ghitti. L’artista camuna che ha trasmesso al mondo, interpretandolo in modo del tutto originale, il linguaggio ereditato dai segni, graffiti, tradizioni della sua Val Camonica, Patrimonio Unesco.

«Ad essere inaugurata il 23 settembre è una importante “anteprima” di quello che andrà configurandosi come il completo Museo Franca Ghitti», dichiara Maria Luisa Ardizzone.
Un’esposizione che restituirà al visitatore un’idea precisa della variegata e notevole produzione dell’artista.
“Nel nuovo Museo – anticipa Elena Pontiggia – le opere dell’artista saranno accorpate, all’interno del percorso cronologico, secondo nuclei tematici, per dar conto il più possibile della vicenda espressiva di un’artista che non si è mai ripetuta ma ha sempre inventato soggetti nuovi, con inesauribile forza creativa”.

Il Museo non solo sarà il nucleo dei lavori principali dell’artista, bensì si propone di approfondirne e valorizzarne l’opera. A tal fine diverrà un centro studi in cui sarà conservato l’Archivio di Franca Ghitti, contenente gli scritti e gli inediti “Taccuini” dell’Artista e la sua biblioteca privata.

Con questo obiettivo, in occasione dell’apertura degli spazi museali, il 23 e 24 settembre è in programma una doppia giornata di studi a cura di Elena Pontiggia e Fausto Lorenzi, a cui prenderanno parte importanti critici e studiosi del panorama internazionale, come:
Ara Merjian, storico dell’arte, New York University; William Klien, storico dell’arte, New York University; Micol Forti, direttrice della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani; il filosofo e scrittore Alessandro Carrera, University of Houston; Marco Meneguzzo, storico dell’arte, Accademia di Brera; Elena Pontiggia, storica dell’arte, Politecnico di Milano, autrice della più completa monografia su Franca Ghitti; Cecilia De Carli, storica dell’arte, Università Cattolica, Milano, e Arianna Baldoni, curatrice del catalogo generale dell’artista.

“L’obiettivo che il Comune di Darfo Boario Terme e la Fondazione “Archivio Franca Ghitti” si propongono – afferma il Sindaco di Darfo Boario Terme, Dario Colossi – è di giungere al completamento del percorso museale entro il 2025. Sarà un museo vivo, che offrirà momenti di incontro, di riflessione, con l’intervento di artisti, scrittori, intellettuali, chiamati a parlare anche di arte contemporanea e delle questioni più rilevanti del momento.”

Franca Ghitti, l’acciaio materia d’arte

L’arte di Franca Ghitti ha trovato spazio in numerose occasioni presso gli impianti produttivi del Gruppo Lucefin, con alcune installazioni riprodotte nella pubblicazione “Iron Memory – Memoria del ferro”, edita da Mazzotta editore con il nostro sostegno.

 

“… gli scarti, lamiere, filo di ferro, laminati, barre e profili semilavorati
mi appaiono relitti e reali devono rimanere.
Non è un ricordo ritrovato,
è solo un relitto che vive accanto ad altri,
e forse ha in sé la potenzialità per un nuovo gesto.
Quanto importa è che esso sia salvato
perché parli a qualcuno che possa intenderlo…”
(Tratto da Ghitti, Memoria del ferro 2006 Ed. Mazzotta)

   COOKIE POLICY         PRIVACY POLICY          CONTATTACI         SEGNALAZIONI ODV        WHISTLEBLOWING     

 

© 2023 All rights Reserved – LUCEFIN S.P.A. via Ruc 30 Esine (BS) ITALY P.IVA IT01535340986 – lucefin@legalmail.itcontact@lucefin.com

LUCEFIN LOVIN’ STEEL

Area Privata

IT_IT